Obiettivo del progetto è studiare e prototipare un nuovo tipo di liquid ebook per l’editoria scolastica e professionale multipiattaforma. La piattaforma iSLe sfrutterà le potenzialità della annotazione semantica dei contenuti digitali e la capacità di ragionamento di un motore inferenziale per implementare in applicazioni multimodali metodi di apprendimento espliciti e impliciti. ISLe sfrutterà la potenzialità espressiva dei nuovi media, definirà nuove metafore di fruizione e utilizzerà nei percorsi didattici la social interaction dei discenti.
Le pubblicazioni digitali esistenti oggi non utilizzano a pieno le caratteristiche dei media e dei dispositivi e troppo spesso sono ancorate a dei modelli di consultazione vincolati alle edizioni cartacee che mal si prestano a una trasposizione letterale su computer e su dispositivi mobile. Quindi, obiettivo del progetto è immaginare come tecnologie, quali motori inferenziali, strumenti di ontology learning, text mining, annotazione semantica dei contenuti, e tecniche di intelligenza artificiale possano essere utilizzate per creare una nuova generazione di liquid book nativi o seminativi, cioè generati anche a partire da contenuti tradizionali.
I temi principali di ISLE quindi saranno:
- Definizione di ambienti di apprendimento specifici per i nuovi media.
- Utilizzo di motori di ragionamento per la gestione di percorsi di apprendimento non tradizionali.
- Annotazione semantica dei contenuti multimediali.
- Descrizione semantica del contesto didattico.
- Creazione di un sistema adattivo per la generazione di esercizi
- Analisi dello stile di redazione dei contenuti sulla base delle esigenze formative.
- Protezione e marchiatura dei contenuti anche informativi.
Maggiori dettagli Progetto iSLe